top of page

RADIOPROTEZIONE

Vi sono importanti novità in materia di Radioprotezione, il 27/08/2020 è stata recepita la direttiva europea 2013/59/Euratom relativa alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione a radiazioni ionizzanti.

 

Le principali modifiche riguardano: 

  • La frequenza delle Valutazioni , che con la nuova direttiva diventano annuali

  • La notifica di Pratica Radiologica, relativa all’obbligo di comunicare agli enti di vigilanza l’intenzione di iniziare una pratica radiologica che si accorcia e diventa di 10 giorni e non più di 30 come previsto precedentemente

  • La valutazione del rischio da radiazioni ionizzati, deve essere allegato al DVR ai sensi del D.Lgs 81/08, cioè la relazione di cui art. 109 del D.Lgs. 101/20. Quest'ultima deve essere redatta e firmata dall’Esperto di radioprotezione e dal Datore di Lavoro e deve avere data certa rispetto alla normativa precedente. 

 

Una vasta competenza data dalla sinergia di esperti professionisti ci consente di affrontare qualsiasi problematica in ambito della Radioprotezione, D.Lgs. 101/20 e s.m.i.

 

Sarai affiancato da:

​

  • FISICI MEDICI

  • MEDICI AUTORIZZATI

  • ESPERTI QUALIFICATI

​

che sapranno consigliarti e definire le soluzioni più adatte alle tue esigenze e tipologia di attività. 

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

I servizi che offriamo: 

​

  • Nomina dell’Esperto di Radioprotezione e, ove necessario, del Medico Autorizzato.

  • Valutazione del Rischio radiologico con dimensionamento delle schermature anti-X e stima delle dosi ai lavoratori e alla popolazione e ulteriori valutazioni e indicazioni previste dagli artt. 109, 103, 131 del D.lgs. 101/2020.

  • Benestare al progetto ai sensi dell’art. 130 del D. Lgs. 101/2020

  • Elaborazione delle notifiche di pratica radiologica agli organi competenti ai sensi dell'art. 46 del D.lgs 101/2020, per attività non soggette a nulla osta. 

  •  Avvio dell'istanza di richiesta del nulla osta all’impiego di sorgenti radioattive ai sensi degli art. 50 D.lgs 101/2020, per le attività che lo richiedono

  • Prima verifica e successive verifiche periodiche dell'impianto radiologico dal punto di vista della sorveglianza fisica; 

  • Elaborazione di notifiche preventive di variazione o cessazione della pratica radiologica;

  • Nomina specialista in Fisica Medica e relative attribuzioni ai sensi dell'art. 106 del D.lgs 101/2020

  • Apertura del Registro per i controlli di Qualità dopo l'individuazione del Medico responsabile dell’impianto radiologico e dell’Esperto in Fisica Medica ai sensi dell’art. 5 comma 5 del D. Lgs. 187/00.

  • Avvio del programma di garanzia e di Controllo di Qualità in collaborazione con Responsabile dell'impianto Radiologico (art. 163 del D.lgs 101/2020) che prevede: 

    • Elaborazione del Manuale di Qualità e dei protocollo di esecuzione delle prove sui macchinari 

    • Esecuzione delle prove di accettattazione delle macchine radiogene;

    • Esecuzione dei controlli di qualità periodici delle macchine radiogene con relativo giudizio sulla qualità tecnica da parte dello specialista in Fisica Medica. 

    • Esecuzione delle prove di corretto funzionamento dei macchinari dopo ogni intervento rilevante di manutenzione 

  • Verifica dei Livelli Diagnostici di riferimento di cui art. 158 del D.lgs 101/2020;

  • Assistenza del datore di lavoro nell'individuazione e nella risoluzione delle eventuali problematiche connesse col rischio radiologico

  • Valutazione e misurazioni per il rischio di gas RADON 

  • Formazione obbligatoria per i lavoratori soggetti al rischio radiologico ai sensi del D.lgs 111 del D.lgs 101/2020 da parte di un esperto di Radioprotezione in possesso dei requisiti di formazione 

​

 

 

​

​

ESAME ENDORALE
ESAME RX

PANICHELLI HSC SRLS 
Iscritta all'Anagrafe Nazionale della Ricerca
Ministero dell'istruzione dell'Università e della Ricerca N°62407TUF
sede op. via Cinquefrondi 89 (Roma)
P. I. 14309031004

bottom of page