top of page

Nuove disposizioni in materia di igiene alimentare

  • dott.ssa Clarissa Maldi (Responsabile Marketing e
  • 4 mag 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 apr 2022

Il 9 maggio 2018 entrerà in vigore il D.Lgs 231/2017 che introduce le sanzioni per chi viola il Regolamento Europeo 1169/11 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.


Non tutti sanno che ogni alimento si può scomporre in tre componenti: uno che genera effetti positivi (nutrienti), uno che non provoca nessun tipo di effetto e uno che porta con sé effetti negativi (infezioni, allergie o intolleranze). Viste le possibili conseguenze dannose, è indispensabile un’ attività di controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dei requisiti strutturali e funzionali delle imprese alimentari che si occupano di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto e somministrazione di cibo e bevande. Tutto ciò in previsione di un unico obiettivo: tutelare il diritto fondamentale alla salute del cittadino. A tal proposito è stato emanato il Regolamento UE 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Secondo le linee guida principali di tale regolamento:

  • Gli alimenti confezionati devono riportare una tabella nutrizionale con 7 elementi (valore energetico, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, proteine, zuccheri e sale) riferiti a 110 g o 100 ml di prodotto;

  • Le diciture devono essere visibili attraverso un carattere tipografico minimo di 1,2 mm;

  • È obbligatorio indicare il paese d’origine o il luogo di provenienza della carne suina, ovina, caprina e del pollame;

  • Gli allergeni devono essere evidenziati nella lista degli ingredienti con accorgimenti grafici (es. grassetto);

  • Un alimento congelato o surgelato venduto scongelato deve riportare sull’etichetta la parola “scongelato”.

Il 9 maggio, entrerà in vigore il Decreto Legislativo 231/2017 che introduce le sanzioni per chi viola tali regole e le molte altre espresse nel Regolamento UE. Tale D.Lgs reca disposizioni nazionali in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti. Le principali sanzioni riguardano:

  • Omissione dell’indicazione degli allergeni nei prodotti alimentari venduti o somministrati (da 3.000 a 24.000 euro);

  • Fornitura di alimenti non in conformità alla normativa (da 500 a 4.000 euro);

  • Modifica delle informazioni che accompagnano l’alimento (da 2.000 a 16.000 euro);

  • Violazione delle disposizioni relative alla fornitura delle indicazioni obbligatorie (da 1.000 a 8.000 euro).

Per evitare di incorrere in sanzioni amministrative e multe salate è opportuno rispettare tutte le disposizioni imposte dal Regolamento Europeo.

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.

PANICHELLI HSC SRLS 
Iscritta all'Anagrafe Nazionale della Ricerca
Ministero dell'istruzione dell'Università e della Ricerca N°62407TUF
sede op. via Cinquefrondi 89 (Roma)
P. I. 14309031004

bottom of page